domenica 9 marzo 2025

Il Femminile Nella Fiaba - Marie Louise Von Franz


 Secondo Jung, come l'esperienza quotidiana ci autorizza a parlare di una personalità esteriore, così ci autorizza ad ammettere anche l'esistenza di una personalità interiore, e vale il principio generale secondo il quale il carattere di quest'ultima (l'anima) è complementare al carattere esteriore. L'anima contiene tutte le qualità generalmente umane che fanno difetto all'atteggiamento cosciente. 
Un libro che propone, non l'interpretazione scientifica di alcune fiabe, ma i motivi fiabeschi, le immagini e l'attinenza con la vita pratica.  Ossia quanto gli archetipi, queste potenze del destino, siano attivi nella vita di ognuno di noi, e come seguendo questa via di conoscenza possiamo meglio capire i motivi dei sogni. 

Le fiabe nel libro sono le seguenti tratte dalla versione dei Grimm:
-Rosaspina (O la bella addormentata nel bosco); La rosa con le sue spine, dice un autore medievale, appartiene a Venere e simboleggia l'amore, perché non c'è amore senza sofferenze. Nell'esito della fiaba, trascorsi i cent'anni, la siepe spinosa che difende l'entrata del castello si apre.la situazione dunque si evolve da sola. Al principe non si richiede nulla di particolare se non di sfruttare il momento propizio.
-Biancaneve e Rosarossa; Agli occhi del nano sembra ovvio che le due adolescenti debbano tirarlo fuori dai suoi insuccessi. E' uno dei tratti classici dell'Animus negativo di esigere ogni cosa partendo dalla convinzione inconfessata che tutto gli è dovutoe che è nel suo diritto imporre ad altri il suo bisogno d'aiuto. Le prime suffragette adottarono inevitabilmente un comportamento eccessivo; erano ipermaschili ed egoiste nelle loro rivendicazioni.Il buon equilibrio istintivo non si raggiunge direttamente ma passando per la via traversa di un atteggiamento ipercompensativo.
Quando in sogno qualcuno muore, significa che questa persona non rappresenta più in modo valido il contenuto inconscio che s'incarna in lui. L'energia psichica investita in questa forma non si perderà ma riapparirà a un altro livello.
-La fanciulla senza Mani;Nella fiaba Russa la donna non riesce all'inizio a salvare il figlio, è necessario l'avvento del divino. In questi casi si può soltanto aiutare tali persone a tenere il migliore atteggiamento possibile. Solo un miracolo tuttavia può guarire la ferita. 
-La donna che divenne ragno; 
-I sei Cigni; Nei sogni i Corvi sono generalmente l'espressione di pensieri malinconici. Afferrare l'uccello significa prenderne possesso a favore dell riflessione critica
-I Sette Corvi; Mantenere il segreto del dialogo interiore e impedire di violarlo e distruggerlo è una delle lotte vitali del processo d'individuazione (Nella psicologia di C.G. Jung, processo che conduce il soggetto ad armonizzare in un rapporto di complementarità le disordinate reazioni primordiali).
-Vassilissa la bella; Versione Russa di Cenerentola. L'infelice rimane con la convinzione di essere responsabile, è del tutto normale in persone che vivono assieme, il desiderare talvolta la morte l'uno dell'altro. Tale è la natura ed è meglio ammetterlo, il tizio non ha mai analizzato nemmeno una madre che di tanto in tanto non abbia desiderato vedere i suoi figli in fondo al mare.Un'altro aspetto è che la maggior parte di noi prova una terribile difficoltà ad avvicinare il male, perché non abbiamo più ai nostri giorni i riti opportuni per proteggerci. Un tratto che mi è piaciuto? Il troppo sapere invecchia! Quanto posso permettermi di vedere il male senza perdere la mia voglia di vivere? Il male dell'interno di noi riconosce il male all'esterno. Se rimango ingenuo riguardo le mie cattive intenzioni, rimango vittima di quelle degli altri. Le persone che si lasciano maltrattare dagli altri sono o molto giovani, o troppo candide; ma soprattutto esse sono indirettamente responsabili di ciò che accade loro, non hanno sufficientemente coscienza del male che hanno in sé. Se l'avessero acquisirebbero una sorta di percezione intuitiva del male degli altri e non presterebbero il fianco. 
-La Principessa e il Serpente; Nell'antichità si pensava che l'universo fosse circondato da un serpente che si morde la coda, esso indicava il flusso del tempo e l'anima del mondo. Nella fiaba il serpente possiede il cavolo magico che può risuscitare i morti. Infatti il serpente è anche l'animale del Dio della Medicina Asclepio e ancor oggi l'emblema dei medici e dei farmacisti. Nella tarda antichità indicava il principio spirituale poiché esso "è il più veloce di tutti gli animali".

Nessun commento: