domenica 6 luglio 2025

l Libro d'oro della prevenzione. Difendere la salute con gli integratori alimentari e le Vitamine

 

Più si riflette e più ci si rende conto che la maggior parte delle malattie potrebbero essere evitate se le persone che ne vengono colpite avessero conosciuto il loro meccanismo. La medicina moderna preferisce limitarsi a curare i sintomi, ricorrendo a medicinali spesso molto tossici che, nella maggior parte dei casi, comportano a una dipendenza spesso irreversibile e progressiva. E qui ne spiega degli esempi specificando anche che il Tumore (lui è Oncologo) è un sintomo di una malattia psicosomatica e qui fa l'esempio di una sua paziente che ha avuto un tumore dopo una perdita emotivamente per lei intensa, ha poi trovato nuovo amore ed è guarita per poi perdere anche lui e, dopo 60 giorni dalla nuova mancanza, è morta!
Lo stress cronico, le perturbazioni mentali o fisiche, i "Rifiuti mentali" assieme ovviamente ai prodotti chimici, alle radiazioni, allo smog, all'alcool e al tabacco. 
Per questi motivi elogia gli integratori e nel libro spiega come meglio assumerli soprattutto nelle varie fasi umane (sportivi, anziani, bambini, donne, donne in gravidanza , persone a dieta...ecc...) 
Integratore significa "In Più", "Aggiunto a" un aggiunto all'alimentazione se arricchito con la parola "Alimentare". Dobbiamo integrare gli alimenti come conseguenza del loro progressivo impoverimento in termini di vitamine, oligoelementi e aminoacidi. Secondo alcuni studi l'80% degli esseri umani presenta carenze in vitamine e minerali. I prodotti chimici, le tecniche di conservazione, la sbucciatura, la cottura, la pastorizzazione e la raffinazione sono tutti elementi che impoveriscono di vitamine e minerali gli alimenti che mangiamo  (nonché il tempo trascorso tra la raccolta del frutto, il trasporto, l'esposizione, l'acquisto e il consumo... più tempo passa e meno vitamine restano). Ovviamente spiega anche di quali integratori la popolazione globale è maggiormente carente e quali quantità è consigliabile integrare. 
Una lieve carenza di vitamina C, ad esempio, può provocare problemi di affaticamento, dolori muscolari, sanguinamento delle mucose, scarsa resistenza alle infezioni, depressione nervosa ecc... 
La mancanza di Vitamina E può causare anemie dovute a fragilità dei globuli rossi, distrofie muscolari, disturbi cardiocircolatori, sterilità e aborti spontanei. Anche a dosaggi molto forti non è tossica.
 Il Selenio agisce nella protezione delle difese immunitarie, la sua mancanza può provocare invecchiamento precoce, miopatie,disturbi neurologici, anemie,le mancanze leggere ma croniche possono causare gravi problemi al nostro organismo. 
La mancanza  di Zinco può portare a stanchezza, fragilità di capelli e delle unghie, dinimuzione delle facoltà mentali, dell'olfatto, del gusto e della vista... ecc... 
E altri.... 
Un problema è dato dai rivestimenti interni delle scatole di conserva, ripetutamente denunciati dalle associazioni dei consumatori. Gli additivi interni, alcuni tossici e pericolosi, costituiscono circa il 5% di ciò che ingeriamo del prodotto, si calcola che ogni consumatore che si nutre regolarmente di cibi industriali ne ingerisca circa tre chili l'anno. Ovviamente raccomanda di leggere le etichette e ridurre al minimo il contenuto presente in ciò che acquistiamo. 
Soffri di affaticamento? Il consiglio è Ginseng, L-Carnitina, Omega 3, Polline, Vitamine complesso B e C.. Hai problemi di stress? Prova Calcio, litio, Magnesio, Selenio, Vitamine B, C, E. Stai assumendo degli antibiotici? Ti possono aiutare i Drenanti, Flora, Magnesio, Nac e le vitamine B,C
Infine, dopo aver descritto un quadro sulla funzione dei nostri organi, risponde alle domande più comuni ricevute; Come posso ridurre la cellulite? Ingrasso se smetto di fumare? Come posso combattere la stanchezza? Come posso migliorare le mie prestazioni sportive?  Ecc.... 

Nessun commento: