domenica 21 settembre 2025

Filosofeggio 2025; Paideia

Il tema della Paideia, ma cos'è sta roba? È solo l'insegnare con la scuola e le sue lezioni oppure comprende altro? È quell'arte di tramandare in modo da accrescere un individuo in senso completo, in modo che possa poi continuare con i propri mezzi acquisiti senza più necessità di ulteriore appoggio didattico, logico e morale. 

Tramandare come forma più antica e più moderna, tra le attuali ricostruzioni di intelligenza artificiale che ci permette di poter (volendo) elaborare e acquisire un maggiore senso critico o analitico, il riuscire a intuire da un'immagine elaborata la veridicità o la falsità dell'interpretazione. Oppure gli antichi Guro e le Gurve che sceglievano, ospitavano e istruivano i prescelti per inserirli e indottrinarli verso la visione della vita non insegnata ma percepita. 

C'è chi sostiene che occorrono ottiche di filosofia comunista data dal guadagno per coprire ammanchi dati dalla possibilità di vendere le nostre informazioni per creare pensioni (e altro) grazie all'acquisizione, diffusione di elaborazione e vendita di quelli che sono dati già appartenenti a enti privati e ora sfruttati solo da loro.

 Giusto? Errato? È un pensiero tra i tanti che rielabora ciò che è un fatto; siamo uno stato patriarcale e, come tale, libri citati intrecciano storia di uomo liberale e moderno (ai tempi) e sposa sottomessa citando i due insiemi come concetto chiave di un unico insieme reciproco. Se siamo dunque ancora radichi di concetti come può essere utile un'informazione. Non sarebbe più corretta una formazione? 

E con questo Caos di concetti con imminente pioggia è preannunciato il Caos come futuro argomento!




 

Nessun commento: