Degli antichi accoppiamenti di una sede che è stata prima Castello posizionato vicino alle mura per agevolare un'eventuale ritirata strategica e, successivamente, ampliato facendolo divenire la residenza che è, attualmente ricostruito da non mi ricordo chi!
Ovviamente c'entrano sempre i D'Este; sempre loro compongono quelle che sono le antiche residenze ora divenute "Palazzi Ducali" perché donati al comune.
Questa ha l'onore di ospitare, al suo interno, l'Accademia Militare (Storia dell'esercito Italiano 4 Maggio 1861 è il giorno della sua nascita) in realtà trattasi della seconda sede Militare, la prima a Torino, in cui vi è all'interno la scuola dell'esercito e della difesa.
Successivamente ai due anni canonici di permanenza in questa sede gli allievi frequenteranno l'Accademia operativa di Roma o Torino per conseguire la Laurea, solo i settori medico e veterinario rimangono a Modena.
GIORNATA DELL’ALLIEVO - ORARIO DI MASSIMA | |||
Sveglia. | 06,30 | ||
Pulizia personale e sistemazione posto letto | 06,30 | - | 07,20 |
1ª colazione | 07,25 | - | 07,45 |
Visita medica | 07,50 | ||
Alzabandiera | 08,00 | ||
A disp.ne dei rispettivi Comandanti | 08,00 | - | 08,20 |
Lezioni/istruzioni (3 periodi) | 08,20 | - | 10,55 |
Intervallo | 10,55 | - | 11,10 |
Lezioni/istruzioni (3 periodi) | 11,10 | - | 13,45 |
2ª colazione | 13,50 | - | 14,20 |
Visita Ambulatoriale | 14,20 | - | |
Lezioni/istruzioni (3 periodi) | 14,30 | - | 17,00 |
A disp.ne degli Ufficiali di Inquadramento, studio, libera uscita, attività ginnico-sportive | 17,00 | - | 19,45 |
Pranzo | 20,00 | - | 20,30 |
A disp.ne degli Ufficiali di Inquadramento, studio, libera uscita, attività ginnico-sportive | 20,30 | - | 22,30 |
Ritirata | 22,30 | ||
Contrappello | 22,45 | ||
Silenzio | 23,00 |
Cioè... Il pranzo alle 20? La seconda colazione al posto del pranzo?


Nella stessa sala una grossa medaglia contenente le quattro parole, parole solitamente espresse dalla religione, ma cosa centra la religione con il vivere militare? Quale somiglianza hanno queste differenti virtù? Se uno dei comandamenti è "non uccidere" e i militari, in caso di guerriglia, sono addestrati a farlo... Non è forse un controsenso? Se un civile uccide può rischiare la galera, ingiustamente uccide un suo essere, un suo simile, una persona come lui.
Loro son giustificati dal fatto che difendono il bene e "dovrebbero" uccidere il male ma la verità da quale parte sta? Spero scelgano la verità corretta...
OK!!! Dopo queste riflessioni torniamo alla visita...
Francesco I Duca di Modena, acquistò, pochi mesi prima della sua morte, da una famiglia di Venezia, un ciclo di 16 tavole, opere del Veneziano Jacopo Robusti. Come soggetto degli ottagoni l'ispirazione alla "Metamorfosi di Ovidio" rappresentazioni già viste in quadri ingranditi e a "Piena parete" nel museo civico estense del medesimo comune.La guida ci ha riferito che gli allievi devono sempre correre
quando si spostano e percorrere i perimetri del palazzo mentre gli
ufficiali possono "andar con calma" e attraversare il piazzale.
Il palazzo, come dicevo, è stato costruito in due tempi differenti e le due sezioni sono trafitte da una crepa che funge da protezione per le scosse siccome sorge su un terreno dissestante e di probabile pericolosità.
Come ogni palazzo c'è il lato "Trono", il lato "sala da ballo" e le relative stanze, è ricco di quadri dell'ottocento ed alcuni del settecento e le storie dei palazzi son tutte di per se molto simili con prole, uccisioni, divorzi .. e chi più ne ha più ne metta...
Le colonne con le fessure per far entrare maggiore luce nelle stanze dei piani inferiori e il grande salone d'ingresso sempre tipico di queste dimore contraddistinguono le due differenti tipologie di costruzione, qui ha luogo il rinomato "Ballo delle debuttanti".
Nessun commento:
Posta un commento