- Home Blog
- IL SITO
- Dog Sitter
- Gatti
- Viaggi, tra curiosità e risparmio
- Curiosologa al Supermercato
- Curiosologa in Medicina
- Recensioni film/Cartoni
- Recensione Libri
- Curiosologa nei Musei/Spettacoli
- Curiosologa Nelle Scuole
- Curiosologa Social
- Curiosologa in Cucina
- Curiosologa Economista
- Fisco
- Curiosologa sui Mezzi di Trasporto
- I Racconti della Curiosologa
- Curiosologa Cucciolotta
- Informazioni dalla Curiosologa
- Curiosologa in Politica
- I Filosolfeggi della Curiosologa
- Il Dizionario della Curiosologa
- Musica
- Personaggi Famosi
- Natura/Natural
- Alimentazione e Dieta
- I Pensieri della Curiosologa
- Curiosologa Giornalista
- Associazioni
giovedì 24 settembre 2020
La libreria di piazza delle Erbe - Dimmi cosa leggi e ti dirò chi sei - Eric de Kermel
I libri sono degli antidepressivi (come la musica e gli animali, aggiungo in postilla) riescono a risvegliare la voglia di vivere. Smuovono qualcosa dentro che può spingere a darsi una mossa. Quant'è intimo il rapporto tra libro e lettore! Durante la lettura ognuno è libero di far vibrare le parole attraversate e di sprigionare la fantasia. Libero di soffermarsi su una parola, di indugiare su una frase oppure di addormentarsi. Certe parole sono morbide come un cuscino di piume, altre scabre come la terra. I libri possono eliminare le sbarre di una prigione. Sia in senso proprio che figurato.
Ambientato a Uzés un paesello piccolino in territorio Francese, la coppia vi si trasferisce da Parigi e lei, insegnante, decide di aprire una libreria oramai non più attiva e scopre i cittadini attraverso i libri che acquistano nel suo negozio.
Ognuno ha interessi differenti e, in alcuni casi, alcune letture li aiutano a superare blocchi emotivi inconsci.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento