martedì 3 aprile 2018

Se superi la pattuglia di vigilanza te la fanno la multa?

E chi guida assonnato????
Da Questo quesito posto da un "addetto ai lavori" ma risalente al 2013 pare che i poveretti si beccano le infrazioni come noi comuni mortali...
Ma, la mattina che il ho incontrati ancora non lo sapevo....
Ore 5;45 AM, sulla tangenziale casa-Lavoro, leggermente tirata da un possibile ritardo ma ancora nei tempi mi ritrovo a seguire un'auto scura della guardia di vigilanza... frenando mi sono accodata dietro....
La frenesia del ritardo ha iniziato a prendere il sopravvento;
supero e rischio una multa?
non supero e rischio il ritardo?
Questi dilemmi post alba mettono anche appetito, il toast è ancora saldo in pancia ma inizia a far spazio ad altro cibo, poi devo anche andare in bagno..
Come faccio ad andare in bagno se non li supero?
Ho già il vicino che ormai mi odia per il Phone alle 5 del mattino, i capelli son cortissimi ma il gel nel ciuffo un qualche modo lo devo far seccare... e che cribbio!!!!
Ok!!!
Superati... forse mi schivo la multa!!!!

lunedì 2 aprile 2018

I vulcani mi fanno "Ciao"!!!

Per vedere un posto davvero particolare basterà arrivare fino a Modena, in Emilia Romagna, e recarsi nei pressi del comune di Fiorano Modenese, all’interno della Riserva Naturale delle Salse di Nirano.
In questo luogo si trovano piccoli vulcani ribollenti che ricoprono il terreno e riversano fango e gas dal cuore della terra.
È un fenomeno geologico unico in Italia, proprio per questo tutta la zona è una riserva naturale. Qui, nel cuore degli Appennini, dal cuore della terra erutta fango misto ad idrocarburi, soprattutto metano, e sul terreno si creano queste collinette fangose, alte anche qualche metro, al cui interno ribolle il fango.

Per chi ama passeggiare, un giusto luogo per assaporare la natura in tutte le sue forme!!!

 
 Le salse di Nirano sono uno dei luoghi prediletti per una salutare scarpinata sulle colline, oggi 2 ore e 1/2 di camminata ginnica ammirando il dolce spettacolo del risveglio della natura!
Un pomeriggio ad ammirare i boccioli in fiore, i primi ramoscelli del mio salice piangente preferito e verdi distese di Prato dal fascino surreale..

 E dire che neanche un mese fa si poteva ancora ammirare la neve...
Oggi, un particolare colore che trasformava visivamente il prato in un immaginario tappeto finto ma lucente ha preso il sopravvento ad una distesa di manto bianco ma dal fascino equivalente.



Personalmente preferisco rimanere sulla via principale, quella asfaltata, solo occasionalmente mi sono addentrata nei sentieri interni, le salse ne sono ricche e le varianti di percorso possono essere innumerevoli.

A lato un sentiero nel suo autunnale colorito!

D'estate il caldo è eccessivo, per questo motivo preferisco soffermarmi a soleggiare con un libro in mano, a lato uno dei luoghi che ospita un'antico orologio, luogo idoneo a godersi un fresco refrigerio fra le colline ombreggiate!!!

Un giro è doveroso... in qualsiasi stagione!!!!

Le formiche... queste instancabili creature!!!!

Mi alzo e vi trovo tutte intente a lavorare... le scorte per voi non sono mai sufficienti, vi capisco... chissà in quante siete la sotto, ma dové la vostra dimora? Non l'ho ancora scoperto e, occasionalmente, vi vedo spuntar fuori per farmi compagnia.
Oggi mi siete venute a trovare a causa di una mandorla caduta a terra... tanto minuscole ma avete risvegliato una curiosità; riusciranno a portar via una mandorla intera?
Con i bocconcini dei gatti ci siete riuscite, in tre a portare al rifugio un pezzo di bocconcino al pollo, ma quanta forza avete così minuscole?
Così la mia curiosità vi ha lasciato lavorare, intenta a preparare una torta Pasquale vi vengo ad osservare con frequenza....
Vedo che la mandorla rimane nello stesso punto nonostante voi continuiate a girarle frettolosamente vicino, altre compagne arrivano in vostro soccorso e lo spettacolo si fa interessante... Riuscirete a sollevarla o a trascinarla? chiamerete altri rinforzi? ma, soprattutto, riuscirete a farla passare dal buco?

Terminato il mio esperimento pasquale torno da voi e vi ritrovo ancora lì... attorno alla mandorla e nello stesso identico punto... Che delusione, e io che vi credevo forti e muscolose... vi scanso un poco e giro il prezioso cibo e... Cosa vedo? Come cavolo siete riuscite a scavare una mandorla?
Ne avete portato in tana poco meno della metà!!! Siete sempre un mito!!!
Purtroppo ho dovuto uccidervi, mi auguro che l'alcool non vi ha fatto soffrire troppo!!!!

venerdì 30 marzo 2018

Cultura Cinese;come utilizzare le bacchette per il cibo!

Oggi cena leggera: spaghetti di riso con un filo di salsa di Soya per non appesantire uno stomaco turbolento.
Non faccio in tempo ad iniziare il mio pasto che mi balza nella mente una domanda: <Ma come mangiano i cinesi gli spaghetti?> così mi alzo da tavola per andare alla ricerca delle bacchette cinesi.
Ho già imparato come si utilizzano (anche se non sono eccellente nelle manovre) già da tempo così provo... Con in mano le bacchette per il cibo prendo la prima "Bacchettata" (termine sinonimosostitutivoinventatoalmomentopersostituire "Forchettata") ma... tutto cade come un classico "Primo utilizzo".... Mi arrendo facilmente e, terminato il mio pasto, mi accingo ad assorbire informazioni.

L'amico del video descrive cose che già conosco e non mi aiuta nel capire.... solo alcune immagini mi hanno fatto dedurre la possibile tecnica... ma rimane una supposizione, ho comunque scoperto che utilizzano anche un cucchiaio dalla forma diversa rispetto ai nostri comuni e che, in commercio, esistono bacchette per il cibo di diversi materiali anche graziosi per un possibile originale regalo (non sono molto care).

Poi mi chiedo : Perché i cinesi mangiano con le bacchette? e scopro tre leggende graziose che potete leggere nel link inserito...


Questo è il più simpatico che ho trovato!!!


domenica 25 marzo 2018

Rocca dei Boiardo.

Claudio Melotti Scultore
Come al solito arrivo tardi alla visita guidata prevista per le 10.15... la chiusura della strada per la gara ciclistica e il mercato presente hanno rovinato la mia tabella di marcia domenicale.
Nell'attesa della successiva, prevista per le 11.30 ho visitato la mostra del signor Melotti esposta in una sala della rocca e di libero accesso... cosa mi ha sorpreso? una scultura che teneva in tasca ma che, purtroppo, non ho fotografato; una mosca in ferro dalle identiche caratteristiche di una originale, appoggiata ad una pietra.. nella didascalia il link al sito dell'autore.
Lasciata la stanza espositiva mi dirigo verso il mercato; una serie di articoli attira la mia attenzione come una salsa ai pomodori verdi, il prezzo di un rametto di Lavanda e una crostata di Lamponi molto invitante a un prezzo stracciato (considerando che è artigianale).
Ovviamente non avevo soldi in tasca per questo, come al solito, ho fatto scorta di bigliettini da visita per valutare un possibile acquisto.
Arrivato l'orario torno alla Rocca, l'appuntamento si prolunga perché il giro precedente non è ancora terminato, così mi soffermo a chiacchierare nuovamente con l'amico scultore... fino alla partenza...
La timidezza della guida non ha dato molte informazioni ma il concetto è stato ben chiaro e, purtroppo, non tutto era visibile a causa dei soliti problemi di restauro.


Io ho capito che: Quando c'erano i Fogliano era una fortificazione di difesa, dotata di cinta muraria, di fossato con annesso ponte levatoio e di due torri di vedetta una delle quali andò distrutta.
Poi passa alla famiglia Boiardo e diviene abitazione e loro lo abbelliscono un pò...


 Purtroppo l'interno è veramente privo di ogni caratteristico oggetto antico e d'epoca (almeno la parte che era possibile visitare).
Le sale sono adibite a conferenze, convegni e spettacoli e, in alcune pareti, sono stati riprodotti disegni presenti nell'antichità... Ma non voglio essere noiosa e proseguo il racconto con la descrizione di due mostre presenti nelle sale visitate...

Nella prima sala troviamo le opere di Luzzati Emanuele, una rappresentazione in quadri e in racconti dell "Orlando Innamorato" (Ma non era Furioso? Mi chiedo tra me e me...)... no, no... è proprio innamorato....

I disegni presenti (e in generale quelli di Luzzati a quanto sembra del web) sono diretti ad un pubblico giovane o a coloro che hanno ancora la mente carica di fantasia.

 A lato un'immagine della Polonia, una mostra dedicata all'Europa
Varie immagini di ogni stato sono presenti ma questa è quella che ha attirato maggiormente la mia attenzione.. non riesco ad aggiungere altro... le spiegazioni sono tutte in inglese e sul sito del comune di Scandiano non sto trovando nulla che mi dia chiare e precise informazioni.



L'aquila è il simbolo della famiglia dei Boiardo
Purtroppo le rifiniture di questa zona del palazzo sono veramente misere e non ho potuto riempire la mia macchina fotografica come faccio di consueto....
Come ogni antica house che si rispetti ha una sala dedicata... "La sala del camino", questa però non l'avevo mai sentita...
La scritta... ho provato a tradurla.. google dice:" Il mio insegnamento è caldo" ... ma l'ultima parola non l'ha tradotta... se qualcuno riesce... Solo le prime due: "Il mio onore"... BOH!!!!



Poi siamo scesi nelle prigioni... non le avevo mai viste... o meglio, non le avevo mai viste così ... allo stato primitivo...
Quella al lato è stata Sede dei Garibaldini (ci sono anche dei cimeli in una delle sale) e una cucina durante il perido dove è stata occupata dai tedeschi (se ho capito bene ciò che la guida ha detto).



A lato una cella con tanto di spioncino, alcune piccole e strette, altre grandi e più voluminose... percorrendo il corridoio se ne trovano diverse nei due lati del percorso.

 Un velo di tristezza leggere le scritte presenti sulle mura... come ogni prigione che si rispetti ci sono segni ovunque, tutte le pareti sono ricoperte da graffi o scritte dei nomi e delle date della persona presente... impressionante e un poco macrabo pensare che, anni addietro, nel preciso punto in cui mi trovavo, tanti malcapitati erano in attesa dell'asecuzione definitiva..




 ...Il corridoio prima dell'esecuzione e la stanza dell'ultima tortura!



 Dopo aver lasciato le stanze delle uccisioni e delle torture eccoci nuovamente all'esterno; purtroppo questa è l'area che non è stata più restaurata per mancanza di fondi (Anticamente) ed è rimasta in questo stato.





Il cortile sarebbe diventato molto bello... il progetto sembra bello ma, ormai, non penso che i Signori Boiardo hanno la possibilità di terminare l'opera!!!!!



ANDIAM ... ANDIAM... ANDIAMO A CALAR....

Giungo alla Pietra di Bismantova in un'orario in cui il sole è sceso un poco dalla vetta, la modifica all'ora legale ha reso questa giornata un poco assonnata,ma la voglia di risalire la pietra, dopo lunghi mesi trascorsi a stagionare tra le mura riscaldate, è immensa.
Sole? più che altro nuvole ma, sporadicamente, i raggi filtravano illuminado il percorso ginnico... Anche il bastoncino a lato mi ha indicato il percorso peccato però che, la solita via, è attualmente chiusa per lavori.
Sono però riuscita ad avere l'informazione di un secondo sentiero posto dietro al rifugio.
Mi dirigo verso il percorso ma, poco dopo, ecco che il sentiero inizia a diventare fangoso e "sdrucciolevole" la poca presenza dei raggi solari non ha asciugato il terreno e la presenza della neve sulla cima non aiuta...


LA NEVE???? La neve sulla pietra? Dev'essere fantastico vedere la cima completamente ricoperta di bianco ma, aimè, non ho le scarpe adatte..

Torno così sui miei passi per modificare il mio percorso e dirigermi verso Sasso Lungo una parte della pietra di Bismantova, un punto in cui, chi pratica arrampicata sportiva e bouldering, può iniziare il suo addestramento.


Anche a Sasso Lungo non si riesce ad arrivare, sul sentiero c'è un lieve strato di neve che umidifica e rende scivoloso ogni passo...
Purtroppo non posso proseguire.. qualche passo l'ho fatto ma non certo i KM che avevo in mente per togliere tutto questo lardo addominale...
L'andatura è lenta e i piedi sono ben puntati e saldi (almeno ho fatto un po di glutei!!!), la passeggiata è durata un'oretta e mezza e, per questo motivo, la missione della giornata ha avuto esito negativo!!!

Ho goduto però di splendidi paesaggi e, devo ammettere che, chi pratica bouldering, attira molto lo sguardo e la curiosità dei passanti...
I gruppi erano due e il pericolo non sembra piccolo.. sono passata ed ho sentito "In basso il sasso" cioè... già sei l'ultimo... hai pure la sfortuna di trovarti un masso lasciato cadere da chi è più avanti di te....
 
A lato una bellissima immagine del sentiero innevato...

I massi caduti durante il corso degli anni sono veramente molti, il più famoso è "Diamante" quello che si trova di fianco al parcheggio ma, anche seguendo il sentiero, se ne notano parecchi.
Purtroppo questo è un fenomeno naturale che non è possibile evitare, comè naturale la disgrazia che, occasionalmente, dalla pietra "piovono cadaveri"... questo è il luogo prediletto per i suicidi... la mente umana è veramente contorta... come si fa ad utilizzare un così bel contesto per una missione così priva di calore?

La Pietra è stata nominata da Dante Alighieri in uno dei canti della Divina Commedia.


sabato 24 marzo 2018

Quante cose ci stiamo perdendo?

Un uomo era seduto in una stazione della metropolitana di Washington DC e iniziò a suonare il violino, era un freddo mattino di gennaio. Suonò sei pezzi di Bach per circa 45 minuti. Durante questo lasso di tempo, poiché era l'ora di punta, è stato calcolato che 1.100 persone sarebbero passate per la stazione, la maggior parte di loro sull ' intento di andare a lavorare. Passarono tre minuti e un uomo di mezza età notò che c'era un musicista che suonava. Rallentò il passo, si fermò per alcuni secondi, e poi si affrettò per riprendere il tempo perso. Un minuto dopo il violinista ricevette il primo dollaro di mancia: una donna lanciò il denaro nella cassettina e, senza neanche fermarsi, continuò a camminare.
Pochi minuti dopo qualcuno si appoggiò al muro per ascoltarlo, ma poi guardò l'orologio e ricominciò a camminare. Chiaramente era in ritardo per il lavoro. Quello che prestò maggior attenzione fu un bambino di 3 anni. Sua madre lo invitava a sbrigarsi, ma il ragazzino si fermò a guardare il violinista. Infine la madre lo trascinò via ma il bambino continuò a camminare girando la testa tutto il tempo. Questo comportamento fu ripetuto da diversi altri bambini. Tutti i genitori, senza eccezione, li forzarono a muoversi. Nei 45 minuti che il musicista suonò, solo 6 persone si fermarono e rimasero un po '. Circa 20 gli diedero dei soldi, ma continuarono a camminare normalmente. Tirò su $ 32. Quando finì di suonare e tornò il silenzio, nessuno se ne accorse. Nessuno applaudì, né ci fu alcun riconoscimento.
Nessuno lo sapeva ma il violinista era Joshua Bell, uno dei musicisti più talentuosi del mondo. Aveva appena eseguito uno dei pezzi più complessi mai scritti, su un violino del valore di $ 3.5 milioni di dollari. Due giorni prima che suonasse nella metro, Joshua Bell fece il tutto esaurito al teatro di Boston, dove i post in media costavano $ 100. Questa è una storia vera. Joshua Bell era in incognito nella stazione della metro, il tutto organizzato dal quotidiano Washington Post come parte di un esperimento sociale sulla percezione, il gusto e le priorità delle persone. La prova era se in un ambiente comune ad un'ora inappropriata: percepiamo la bellezza? Ci fermiamo ad apprezzarla? Riconosciamo il talento in un contesto inaspettato? 
Una delle possibili conclusioni di questa esperienza potrebbe essere:
Se non abbiamo un momento per fermarci ed ascoltare uno dei migliori musicisti al mondo suonare la miglior musica mai scritta, quante altre cose ci stiamo perdendo ?


venerdì 23 marzo 2018

Prima di partire per un lungo viaggio!

Viaggi fisici, spirituali o metaforici.. un viaggio nei paesi, nelle emozioni, in un nuovo lavoro o in una malattia .. se non il viaggio verso il termine della propria esistenza. Una massiccia forza interiore e una grossa determinazione personale per affrontare una nuova avventura.
"Prima di partire per un lungo viaggio porta con te la forza di non tornare più"; ogni viaggio ci cambia, ci modifica interiormente e non torniamo più interamente identici ...
perchè?
abbandonando parti interiori di noi, raccogliamo frammenti di esperienza anche differenti dal proprio credo.
Ogni viaggio è una continua ricerca di un piccolo frammento della propria personalità, una continua riscoperta di te per crescere, trasformarsi e comprendere meglio le varie sfumature dei complessi percorsi che la vita ci fa attraversare.

mercoledì 21 marzo 2018

Alla ricerca della tracolla perduta!!!

Eccomi giunta alla scelta per le vacanze... La meta dell'estate 2018? Vi dico solo che uno dei prossimi post si intitolerà:  <Sfidiamo il detto "vedi Napoli poi muori"> e per questo sono alla ricerca di uno zaino "sicuro".
Scrivendo sul motore di ricerca; Zaino, antifurto,antiurto,antipioggia,capiente, Con tasche interne, portabottiglia ....  Google? cosa mi risponde? "Hai una macchina per cucire? vedi di assemblare assieme i pezzi e non rompere!!!".

Certo non posso andare in una città con il mio zaino giallo canarino, è come andare in giro con il cartello con scritto "Ruba qui!" così mi posto alcuni articoli che ho trovato tra i più interessanti;
-Lifewit Zaino PC 17 Pollici Zaino per Computer Portatile Zaino Antifurto Impermeabile con Caricatore USB per Lavoro Affari Scuola
-Borsa di sicurezza nascosta Borsa sotto la spalla

Però anche lo zainetto a macchinina.....

sabato 3 marzo 2018

Carissimo Google....

Le ricerche sul web sono sempre così... ti ritrovi a scrivere delle parole su un qualsiasi dei motori di ricerca e loro? Cosa fanno?
Nel peggiore dei casi hai un tumore... se ti va bene sei incinta ma, purtroppo, rischi di ritrovarti a vagare tra una marea di commenti di persone che possono aver solo una piccola percentuale del tuo sintomo.
Cosa fare in questi casi?
Inutile vagare tra i blog di pareri vari... magari una sbirciata la puoi anche dare a questi siti, ma non farti influenzare... tutti noi scriviamo cose esagerate quando stiamo male.. tutti i sintomi sono ingigantiti da una marea di nebbia dubbiosa dove la paura e l'angoscia non lascia spazio alla lucida coscenza.

Personalmente devo ammettere di essere fortunata, forse perché non faccio caso a piccoli sintomi, forse perché ho un livello alto della soglia del dolore o, forse, ho semplicemente molto Cul@!!!

Consigli? cercate di conoscere il vostro corpo, di capire come reagisce in varie circostanze e praticate un minimo di resilienza (senza esagerare però) 
 I miei link prediletti per cercare di capire i sintomi :
Sito salutistico.

E poi? perché devono comparire sempre articoli "drastici" ogni qual volta viene inserita una semplice parola nella casella del motore di ricerca? Google perché non vari un poco? perché continui a presentare sempre queste informazioni? Perché non mescoli un poco le carte?
Molto più simpatico è Il motore di ricerca ecosia   Almeno lui è utile a piantare gli alberi e a ricreare boschi per l'ecosistema.... almeno questo è ciò che si vocifera...


mercoledì 21 febbraio 2018

Parlamentari a confronto - un giorno alle votazioni.

http://www.po-net.prato.it/elezioni/2018/politiche/htm/scheda.htm
Siete ancora indecisi?
Personalmente sono indecisa tra due soggetti, ovviamente non mi esprimo su quali sono quelli in questo post... Mathieu mi stava simpatico... peccato che ha fatto un pò di cazzate e si è rovinato dando retta a persone poco competenti e affaristiche.
Salvini è stato furbo nella propaganda, ha puntato su giusti canali e concrete motivazioni popolari.
http://www.leganord.org/programma-politiche

I 5 stelle avevano Di Battista come colonna portante esibendo una buona dialettica e una presenza interessante, Di Maio ha mento "portamento" ma, l'importante è esprimere i concetti ..
https://www.ilblogdellestelle.it/2018/01/20_punti_per_la_qualita_della_vita_degli_italiani.html

Il Pd? Nel link si possono leggere anche gli interventi già attuati:
https://www.partitodemocratico.it/politiche-2018/piu-forte-piu-giusta-italia-programma-del-pd/

Di Berlusconi ho trovato solo questo:
http://www.forzaitalia.it/notizie/11764/-pronto-il-cantiere-delle-idee-e-del-programma

Da non sottovalutare i piccoli partiti come quello della Radicale Emma Bonino:
https://piueuropa.eu/programma/
E:
https://poterealpopolo.org/potere-al-popolo/programma/
http://www.forzanuova.eu/
https://www.docdroid.net/Bg8qGdw/programma-casapound-2018.pdf#page=3

E dopo tutti questi collegamenti ai vari programmi politici penso di essere giunta ad un'idea concreta... e voi?
Dopo tutta questa serietà di pensiero alleggerisco il tutto con un piccolo e personale appunto su tutto ciò che ho letto, se leggete con attenzione alcuni dei punti hanno delle unioni tra loro, molti dicono una stessa cosa e sono favorevoli a determinate teorie o modifiche di sistema, sia che siano di destra che di sinistra, a chi dar retta? forse puntando ad un fattore economico e di risparmio si può arrivare ad una possibile intuizione.
La cosa migliore è sempre quella di mettersi nei panni degli altri, se anche non ti interessa il sistema tributario perché sei in pensione o non "tocca" il tuo lavoro non è detto che non sia importante; commercio, turismo e salute sono da tutelare più di interessi esteri o bancari.
E dopo tutto questo... buon voto a tutti...
P.S. Ma è proprio vero il vecchio detto: "L'importante è andare a votare?" ... io non ne sono così sicura ... a mio parere hanno inventato e diffuso questo proprio per evitare che non si raggiunga il Quorum.
P.S.2 Questo post non ha fini politici ma solo di pubblica informazione.


giovedì 15 febbraio 2018

EUROPEA

Nove racconti sui viaggi, ambientati in Paesi Europei tra cui Francia, Londra e Strasburgo, nove scrittori non esordienti dei luoghi vicini a dove risiedo.
Modenese, sassolese, appennino Modenese, uno solo è di Matera.
Un viaggio attraverso i loro racconti tra le strade europee descrivendo le emozioni che attraversano i protagonisti con un linguaggio ricco di brio.

domenica 11 febbraio 2018

Le Notti Bianche.

Le notti bianche è, assieme a "Delitto e castigo" , la più amata e la più letta delle opere di Dostoevskij. Protagonista è la figura del sognatore, nella cui esistenza, chiusa in un mondo di fantasticherie, irrompe per un breve attimo la giovane Nasten'Ka.

martedì 30 gennaio 2018

Breve racconto - Critica - Elogio dell'esperienza a FICO.

 L'autobus 35 mi fa scendere in Agraria, di fronte alla scuola di medicina veterinaria, un breve tratto a piedi mi separa dall'ingresso di quello che è "Un grosso centro commerciale con, al suo interno,eventi ricreativi, didattici e luoghi di divertimento", utili soprattutto a ragazzi in età scolare... spero organizzino gite scolastiche perché tutto il contesto è ricco di informazioni educative per le piccole menti ancora acerbe di vita.
 Nonchè per le famiglie.. utile per trovare motivo di scoperta e aggregazione con i loro pargoli se dovete scegliere un centro commerciale dove passare il week end almeno questo vi crea alternative.

Per tutto il pomeriggio mi è rimbalzata in mente una domanda che ho posto a tutti quelli che hanno conversa
to con me: "Com'è lavorare in una vetrina? Sotto lo sguardo critico-ammirato-incuriosito delle persone ignari o capaci nel tuo operato?" Personalmente mi sentirei come un pesce in un acquario...Pare che siano tutti maggiormente in tensione, soprattutto durante il week end dove l'affluenza di gente è maggiore.


Altro motivo per far visitare questo luogo ai piccoli umani è la presenza degli animali,un cucciolo nato da poco, con poche ore di vita era presente durante la mia visita. A fico sono presenti vari recinti e vari animali, l'esposizione di frutteti, ulivi edi agrumi Siciliani ti fanno assaporare il gusto delle varietà geografiche presenti in Italia.

Peccato però che lo spazio esterno è ridotto e gli animali hanno poco spazio per girare e godersi il soggiorno in un luogo dove avranno sempre cibo e coccole.
La giornata uggiosa del secondo giorno della merla rende l'esterno non molto attrattivo e i frutteti appisolati dalla stagione si godono il letargo per regalare colori intensi al risveglio nella primavera.

Ora... dovrei riempire di immagini l'articolo per darvi un'idea reale delle particolarità del posto... varie opere d'arte sono collocate nei negozi, molto graziose tre chicchi di ulivo e la classica rappresentazione delle bottiglie di vetro che formano un albero, simbolo di una concreta lotta al reciclo essendo questo materiale, completamente reciclabile.
Articoli curiosi e una parete disegnata con i cioccolatini rendono curiosità e ammirazione per chi è riuscito a mettere in moto una struttura così variopinta.
 La voluta non presenza di alcuni marchi storici come la Coca cola ha dato spazio a marche come quella a fianco che ha attirato la mia attenzione ma non il mio portafoglio perciò non so dirvi come sia il sapore.. Essendo un centro dove si predilige la cultura gastronomica in senso di salute e caratteristiche regionali, marche come "Coca Cola" o "Nutella" non sono state invitate perché nocive se utilizzate in eccesso.
 Ho letto alcune recensioni e, la maggior parte, lo ritiene un centro caro e non alla portata di tutti... effettivamente economico non lo è ma, alcuni articoli sono in linea con quelli salutari presenti in qualsiasi centro commerciale... ovvio.. non è un discount!

Sicuramente non son tutti fiori quelli che spuntano a fico.... le spine si possono notare fin dall'ingresso. Non sonosco il servizio parcheggio se non da ciò che ho letto, non conosco il servizio bus diretto che ti porta direttamente in ingresso ma, penso che dovrebbero far qualcosa per chi sceglie di arrivare con un semplice autobus di linea (il numero 35).
Arrivo a quella che è l'uscita del baraccone, si può anche entrare e mi trovo di fronte all'ufficio postale che si trova all'interno, insomma percorro il centro al contrario e mi soffermo su quelli che sono i negozi, tra cui quello di casalingh, molte curiosità attirano la mia attenzione come la cucina della smeg nel cofano dell'automobile, o albuni articoli in stile moderno.
Vari sono gli accostamenti con le auto e i motori nelle esposizioni e nel decoro artistico dei negozi, la cura è stata veramente scrupolosa, le aree di sosta sono situate in vari spazi dislocati in modo uniforme ma non si capisce se ci si può sedere o se sono nicchie riservate agli sponsor presenti.
Non ci sono tavolini per chi il pranzo se lo porta "al sacco" ma solo ristoranti dedicati a un prodotto specifico come il ristorante dell'uovo!
Piccola dimenticanza... tutti i prodotti alimentari vengono prodotti con un'autoalimentazione interna, nulla arriva da fuori ma tutto viene fabbricato e prodotto con gli articoli delle varie aziende presenti.

Tra le varie ricerche eccomi a quella di un negozio di The, possibile che a Fico non sia presente? chiedo informazioni e... si... scopro che non hanno previsto infusi per questo luogo se non quelli commercialmente presenti nel marchet in uscita.
L'addetto a cui ho chiesto l'informazione mi comunica che è presente un negozio dove distillano essenze e mi consiglia di "farci un salto" per verificare se trattano anche quelle commestibili... così mi avvicino...
Scopro che si tratta del negozio che avevo evitato credendolo a puro fine estetico e di bellezza.
Ebbene... questo negozio mi puzza di truffa: da ciò che ho appreso dall signore pelato e dalla cinese i prodotti che vendono sono tutti fabbricati sulla base dell'estratto di essenza ma, nell'etichetta dei prodotti, risulta diversa la realtà. Senza contare che, chi produce in loco, ha i laboratori... ambiente escluso in questo luogo... carina il macchinario per estrarre le essenze... hanno rosmarino, salvia, menta... odori che non penso che siano compatibili con uno shampoo....

giovedì 25 gennaio 2018

Il Cane, il Lupo e Dio. - Folco Terziani.

Il cane, da sempre abituato alle comodità e alle sicurezze della vita domestica, si ritrova improvvisamente abbandonato per strada,convinto che senza il suo amato padrone non riuscirà a sopravvivere. Appare allora un lupo misterioso che lo condurrà alla scoperta della natura selvaggia che la città nasconde e proibisce. Comincia così un lungo pellegrinaggio, un viaggio iniziatico verso nord in compagnia di un branco di lupi, attraverso grotte, cascate, boschi, monti e tempeste di fulmini. Per sopravvivere il cane imparerà suo malgrado a cacciare e sarà costretto ad affrontare moltissimi pericoli, sino all'arrivo della bianchissima Montagna della Luna dove, immerso nella luce accecante dei ghiacciai, dovrà finalmente confrontarsi con la domanda più grande di tutte ( il corvo che da sempre ha seguito la generazione di Lupi si offre di farsi mangiare in segno di riconoscimento per un fatto accaduto).
In una straordinaria armonia di parole e immagini (semplicemente armoniche), una storia semplice e profonda sulla natura, l'amicizia e il senso del divino.